
10 buoni motivi per avere un sito web aziendale


Ognuno di loro trascorre in media sul web 6 ore al giorno.
Ma cosa fanno le persone online? Il 63% cerca prodotti o servizi da acquistare (quindi si informa, confronta, valuta), il 67% visita i punti vendita in rete e il 53% acquista i prodotti o i servizi.

Sarebbe un vero peccato non farci trovare da questi consumatori.
È vero, gestire un proprio sito aziendale è impegnativo, bisogna tenerlo sempre aggiornato con contenuti interessanti e utili, monitorarlo, verificare che funzioni correttamente, seguire gli ordini, le richieste ecc. ma i vantaggi che ne possiamo avere in cambio sono sicuramente maggiori.
Prenditi 5 minuti e leggi i nostri (almeno) 10 buoni motivi per cui non puoi proprio fare a meno di un sito web per la tua attività.
0) Il sito è il fulcro della nostra strategia di web marketing. È la prima cosa che gli utenti online vedono di noi, una sorta di biglietto da visita sul web. Ci permette di dire moltissime cose su chi siamo, cosa facciamo, quali sono i nostri prodotti/servizi, quali sono le soluzioni che proponiamo ai clienti, cosa possiamo fare di diverso (e di meglio) rispetto agli altri. E tutto questo ci porta ai prossimi punti.
1) Personalizzazione
Il tuo sito rispecchierà esattamente l’identità della tua azienda. Si presenterà con il tuo logo, i colori della tua identità, avrà il tone of voice che tu decidi di dargli, in base a chi sei e a come vuoi mostrare te stesso e i tuoi prodotti/servizi e in base alla tipologia dei tuoi utenti. Avrà un tocco inconfondibile per cui sarà impossibile non distinguerti dai concorrenti.

2) Autorevolezza e professionalità
All’interno del sito web puoi inserire la ragione sociale dell’azienda, la partita iva, l’indirizzo, i recapiti telefonici ed email. Dati ufficiali che trasmettono serietà e credibilità e non sembrerai un “improvvisato”. È d’obbligo poi inserire una pagina “chi siamo” dove poter raccontare la storia dell’azienda, com’è nata, qual è la mission, come si pone nei confronti del mercato e delle persone. Puoi mostrare chi sono i tuoi attuali clienti, quali lavori hai svolto e come, puoi inserire le testimonianze dei clienti soddisfatti. Sono tutti aspetti che ispirano fiducia negli utenti e ti rendono credibile ai loro occhi.
3) Comunicare i valori aziendali
4) Reperibilità delle info h 24 365 giorni l’anno
Sarebbe impossibile tenere aperta un’attività fisica tutto il giorno dal lunedì alla domenica (non siamo mica SuperVicky), ma gli utenti, in una società iperconnessa come la nostra, grazie al sito aziendale potranno accedere in qualunque momento alle info dei prodotti/servizi, scriverti un messaggio, conoscerti e apprezzarti e comprare i tuoi prodotti (se hai un ecommerce) anche mentre tu dormi beatamente.
5) La nostra vetrina (ma non solo)
Puoi creare infatti delle pagine che ospitano i prodotti/servizi offerti con tutti i dettagli, presentati con un’immagine coerente a quella della tua attività e promuoverli. E il processo decisionale e d’acquisto sarà più rapido, semplice e diretto.
Eppure la maggior parte delle aziende ancora non ha il sito web della propria attività.
Proprio tu che stai leggendo in questo momento potresti avere un grosso vantaggio.
6) Offerte personalizzate
Puoi premiare i tuoi clienti abituali con offerte dedicate o con sconti e vantaggi, creando ad esempio dei coupon da regalare dopo aver effettuato un acquisto o a cadenze periodiche e da comunicare tramite email. Sono azioni volte alla fidelizzazione del cliente che lo porteranno a ricordarsi di te e a tornare.
7) Newsletter
Per rimanere in tema di fidelizzazione puoi creare una newsletter per rimanere sempre in contatto con il tuo pubblico, ricordargli la tua presenza (non essere invadente però), raccontargli delle novità e proporgli delle offerte dedicate. L’utente vuole sentirsi speciale e fargli sapere in anteprima le novità che riguardano la tua attività lo farà sentire importante e avvantaggiato.
8) Blog
Non serve solo a chi si occupa di fashion e food per postare le ultime foto di outfit e ricette. È una parte importantissima che va ad arricchire il tuo sito di contenuti inerenti ma collaterali ai tuoi prodotti, utilizzando un approccio meno tecnico e all’interno del quale il tuo pubblico potrà trovare delle risorse utile e completamente gratuite. Lo apprezzeranno, vedrai.
9) Traffico tracciabile
Potrai analizzare quante visite riceve il tuo indirizzo web, per quanto tempo le persone rimangono su una determinata pagina (più restano e più gli piace ciò che vedono), quali pagine e in quali momenti della giornate ricevono più visite. Tutti indicatori che ti permetteranno di migliorare la tua strategia di marketing. Ad esempio creando delle promozioni sui prodotti più visti. O cercando di recuperare i carrelli abbandonati del tuo ecommerce offrendo agli utenti dei buoni sconto per incoraggiarli a concludere l’ordine. O ancora potrai creare dei pubblici ben targetizzati cui indirizzare delle specifiche campagne di remarketing sui social o sulla rete di Google.
[Ci siamo quasi, non mollare proprio ora]
10) Il tuo sito ti appartiene
In molti credono che oggi basti avere una pagina facebook e su altri 5 o 6 social (magari gestiti anche in modo superficiale e scostante, ma questo è un altro discorso) per avere una discreta presenza online, vendere i propri prodotti o servizi e liberarsi del “peso” della gestione di un sito internet.
Bè non è così.
I social fanno parte di una strategia di web marketing ma si ha sempre bisogno di indirizzare gli utenti ad un sito completo per acquisire contatti e generare conversioni (vendere!).
E se poi il social su cui hai basato tutta la tua comunicazione chiudesse improvvisamente o perdesse popolarità e tu perdessi tutti i tuoi contenuti?
Impossibile?
Hai presente Myspace? Ecco.
E così siamo arrivati alla fine. Questi sono i nostri 10 motivi per cui è fondamentale avere un sito web e se hai letto fino a qui siamo sicuri avrai capito l’importanza di questo potentissimo strumento e come può aiutarti a far crescere la tua attività.
E nel caso avessi ancora qualche dubbio lasciaci un commento, scrivici un email, chiamaci, citofonaci!
Roberto Pilo
Web designer, appassionato di comunicazione digitale e fondatore di Httpixel. Compilatore compulsivo di playlist su Spotify.
La libreria Google Fonts si arricchisce con icone open source
Google Fonts, la famosa libreria di caratteri tipografici open source, è stata aggiornata qualche g
Lo stile Minimale nel Web Design
Analisi del celebre e anche un po' abusato 'less is more'. Origini e caratteristiche di uno degli st
Come riconoscere un sito web fatto bene
5 brevi consigli che ti aiuteranno a distinguere un sito web fatto bene da uno low cost fatto male.
Lascia un commento