Scheda Google My Business

Come far trovare la tua attività su Google nelle ricerche locali

Come attirare i clienti in negozio/ristorante? Come farmi conoscere da nuovi potenziali acquirenti?

Se sei il titolare di un’attività locale queste sono sicuramente le domande che ti capiterà di farti più spesso. E soprattutto avrai visto come negli ultimi anni sia diventato sempre più importante essere presente su Google.

Punto di partenza per ricerche di informazioni, prezzi, caratteristiche tecniche, comparazioni ecc, 1/3 di queste riguardano le attività locali. Significa che una persona su 3 ogni giorno cerca su Google ristoranti, negozi di abbigliamento o per bambini, librerie, attività turistiche nelle sue vicinanze o comunque in un determinato luogo dove intende recarsi.

Capirai che mancare all’appuntamento con il motore di ricerca significa perdere centinaia di occasioni e può incidere negativamente sul fatturato delle piccole attività locali che forniscono servizi specifici, ad esempio nel settore turistico, enogastronomico o artigiani/professionisti.

Come faccio ad essere più presente su Google e farmi trovare con una semplice ricerca? Ecco che entra in gioco uno strumento potentissimo, gratuito ed efficace: la Scheda Google My Business.

1. Che cos’è Google My Business?

My Business è un servizio gratuito fornito da Google a partire dal 2014.

Consente alla tua azienda di avere una grande visibilità nei risultati di ricerca e su Google Maps e di mostrare immediatamente, oltre alla ragione sociale, un indirizzo fisico, i numeri di telefono, l’indirizzo del sito web, gli orari di apertura, tutti i servizi o i prodotti venduti, foto e recensioni dei clienti. Non male per essere un servizio free.

Si presenta sotto forma di scheda ogni volta che viene effettuata una delle seguenti ricerche:

  • il nome della nostra attività (es. “Httpixel, Sassari”)
  • l’indirizzo o la località dove ha sede la nostra attività (es. “Via Garibaldi, Roma” oppure “Roma Trastevere”)
  • un servizio o prodotto (es. “biciclette Perugia”)
Ricerca locale su Google My Business
Ricerca locale su Google My Business

Perché Google My Business aumenta la visibilità del mio negozio?

Quando si fa una ricerca su Google, come una di quelle mostrate negli esempi precedenti, la Scheda della nostra attività apparirà sulla destra (in Google Ricerca) o sulla sinistra (in Google Maps) dei risultati, se cerchiamo un brand specifico, oppure in cima ai risultati (subito dopo agli annunci a pagamento) se invece cerchiamo un indirizzo o un servizio.

Quando la ricerca viene fatta attraverso lo smartphone la nostra scheda My Business verrà mostrata immediatamente sotto agli annunci sponsorizzati.
Nelle ricerche eseguite da mobile invece, le Schede appaiono in testa ai risultati, subito dopo eventuali contenuti sponsorizzati.

Si avrà quindi una maggiore visibilità rispetto ai normali risultati di ricerca organici.

Risultato di ricerca Google My Business su mobile
Risultato di ricerca Google My Business su mobile

2. Perché è importante soprattutto per le attività locali

L’aspetto utile ed estremamente potente di My Business è che i risultati vengono mostrati per prossimità. Dunque se con il mio smartphone cerco su Google la parola “pizzeria” senza indicare un indirizzo preciso, il risultato che mi verrà mostrato sarà quello più vicino possibile. Può essere molto utile qualora ci trovassimo in una città che non conosciamo ed abbiamo urgenza di trovare ad esempio un bar per prendere un caffè al volo o un distributore di benzina.

È evidente il vantaggio per chi possiede attività in una città turistica: grazie ad una scheda dettagliata e ricca di recensioni (positive, ça va sans dire) i turisti spaesati troveranno proprio voi e riuscirete a trasformarli in clienti felici grazie ai vostri prodotti straordinari e al servizio impeccabile.

Un altro aspetto importante è che le schede My Business vengono elencate per prime, precedendo persino i risultati organici che mostrano i siti web (l’abbiamo detto nel punto precedente). Se vogliamo farci trovare da nuovi potenziali clienti diventa dunque doppiamente importante creare una scheda.

3. Alcuni consigli su come ottimizzare le schede

Esserci soltanto non basta. È necessario avere una scheda con informazioni il più coerenti possibile con i nostri prodotti/servizi. Più informazioni forniremo e maggiore sarà la possibilità che la scheda si trovi in cima ai risultati. Informazioni esaurienti ci rendono maggiormente credibili agli occhi di chi sta per formulare una scelta d’acquisto.

Nella scheda My Business è infatti possibile inserire una serie di contenuti che possono strategicamente catturare l’attenzione del possibile acquirente in modo da portarlo subito a visitare il nostro negozio fisico.
Una sezione panoramica, una sezione per le foto, una per i post (sì proprio come in un social) e, ovviamente, quelle relative a informazioni e recensioni.

Aspetti che migliorano la performance di una scheda sono:

1. Informazioni di contatto facilmente reperibili.

Un recapito telefonico chiaro è sempre apprezzato.

2. Orari di apertura e fornitura dei servizi.

Non è sempre facile risalire agli orari di apertura di un ufficio o un negozio. Segnalarli chiaramente è molto utile. Gli orari e i giorni di chiusura inoltre possono variare in concomitanza di festività, ricorrenze e periodi estivi. Tenerli aggiornati può evitare spiacevoli disguidi.

3. Recensioni.

Aspetto decisivo per 2 motivi.

  • Il primo è la cosiddetta riprova sociale. Se ad esempio un’escursione che siamo intenzionati a prenotare ha molte recensioni positive e nessuna negativa, va da se che andremo a preferirla rispetto ad una similare di cui però non sono presenti pareri o che addirittura ne ha di negativi. Dunque è importante ottenere recensioni. Come? Non lo immaginerai mai, ma il modo più semplice è… chiederle ai clienti soddisfatti! Saranno felici di lasciare la loro opinione dopo un’esperienza positiva, specialmente immediatamente dopo averla vissuta, quindi non aspettare troppo tempo per richiederla. Puoi anche offrire in cambio un incentivo (un digestivo se si è al ristorante, uno sconto sul prossimo acquisto in una profumeria o in un negozio di abbigliamento, un piccolo gadget per le attività turistiche ecc.).
  • Il secondo motivo per cui è importante ottenere recensioni positive è che Google giudica il punteggio ottenuto considerandolo come un parametro di posizionamento.

4. Prodotti e servizi chiari.
Scrivi descrizioni chiare e ben argomentate sui punti di forza. Non lesinare righe di testo. Google mette a disposizione 1000 caratteri e puoi creare infinite categorie.

PLUS: poi inserire le offerte del periodo che rimarranno sempre bene in evidenza attirando più persone: inserisci una bella foto e un titolo semplice, chiaro ma invitante (OFFERTA: 2 muffin al cioccolato al prezzo di uno!)

OK, una volta fatto tutto questo la mia scheda My Business è pronta? Sì ma… non finisce qui. È infatti cruciale che la scheda Google My Business sia costantemente curata e aggiornata con gli orari, le offerte, i prodotti, nuovi post ecc.

4. Attenzione alle truffe: My Business è sempre gratuita

Lo abbiamo scritto all’inizio dell’articolo e dunque può sembrare pedante ripeterlo. Lo precisiamo perché ci sono in giro truffatori che spacciandosi per Google estorcono soldi per la registrazione. Google non contatta nessuno tantomeno per chiedere soldi per un servizio universalmente riconosciuto come gratuito. Occhio!

Vi starete chiedendo ma allora perchè vendete servizi di consulenza, revisione e creazione scheda? Perché per mostrare le sue potenzialità dev’essere ottimizzata in modo strategico, con le giuste parole chiave, i contenuti testuali e grafici più adatti e noi sappiamo come farlo rapidamente e con efficacia per presentare la tua azienda nel modo corretto.

Inoltre chiunque potrebbe creare una scheda My Business anche della tua attività, in questo caso bisogna attivare una procedura di rivendicazione per attribuirla al suo reale possessore.

Quindi pur essendo un servizio gratuito per farlo funzionare in maniera efficace bisogna avere delle competenze specifiche, tempo ed esperienza. Noi ne abbiamo già realizzate tantissime per i nostri clienti e pensiamo che il servizio possa essere utile anche per te.

5. Come può aiutarti Httpixel con la tua attività locale?

Concludiamo questo articolo dicendo che il ruolo della scheda My Business viene spesso sottovalutato. Dovrebbe essere invece il punto di partenza per qualsiasi presenza online. Ancora più efficace poi se affiancata da un sito web aziendale che lavora in maniera complementare.

Creare e aggiornare una scheda My Business sembra semplice e in effetti può esserlo, se sai come farlo e se hai esperienza (come il nostro Roberto che oltre ad essere un compilatore seriale di Playlist è un Master of Schede My Business).

Se hai bisogno di una consulenza per la creazione o l’aggiornamento della tua scheda contattaci pure per informazioni. Se vuoi lasciare un commento sentiti libero di farlo qui sotto.

Grazie, alla prossima!

Web designer, appassionato di comunicazione digitale e fondatore di Httpixel. Compilatore compulsivo di playlist su Spotify.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *