“Google Arts & Culture” è una delle cose più belle di internet
Esiste un progetto di Google dedicato all’arte e alla cultura, si chiama Google Arts & Culture.
È possibile esplorare il mondo dell’arte a 360° partendo da un artista, uno stile, un periodo storico o addirittura una tavolozza colore. Tutte le opere sono disponibili ad alta risoluzione (7 gigapixel) e zoomabili. Alla voce di menù “Mezzi Espressivi” c’è un’utile funzione che permette di filtrare opere e artisti per materiale e supporto e vi assicuro che vi perderete negli oltre 260 elementi. Numerosi sono i musei partner che è possibile visitare virtualmente con la tecnologia 360°, la stessa del progetto Street View, sempre di Google. Certo, l’arte va vissuta e lo schermo di un computer o il display di un tablet non potranno mai sostituire l’emozione di una visita di persona al Louvre ma con un po’ di fantasia potremmo ugualmente immaginare lo sguardo della Gioconda che ci segue al nostro passaggio.
Fin quì forse niente di nuovo. Il web è pieno di portali che catalogano il mondo dell’arte, anche se magari non con questa analiticità e raffinatezza nell’esperienza di navigazione. Ma ciò che contraddistingue Google Arts & Culture è come maneggia le mille sfaccettature della cultura. Troverete dunque nella sezione Eventi Storici momenti come la guerra del Vietnam, l’attentato a JFK, il crollo del muro di Berlino e l’11 settembre, tutti corredati da materiale fotografico, illustrazioni e mostre.
Trova spazio anche una vasta sezione dedicata alla moda: storia, movimenti, icone, aneddoti. E viene trattata non come fenomeno di costume patinato ma come istantanea della società applicata al design.
Esiste la versione desktop consultabile normalmente da browser e l’app per Android e iOs.
Roberto Pilo
Web designer, appassionato di comunicazione digitale e fondatore di Httpixel. Compilatore compulsivo di playlist su Spotify.
Lo stile Minimale nel Web Design
Analisi del celebre e anche un po' abusato 'less is more'. Origini e caratteristiche di uno degli st
Come riconoscere un sito web fatto bene
5 brevi consigli che ti aiuteranno a distinguere un sito web fatto bene da uno low cost fatto male.
Lo stile Corporate nel Web Design
Il cosiddetto stile "aziendale". Di come le piccole e grandi aziende puntino a trasmettere fiducia n
Lascia un commento