Quali sono le novità di Wordpress 5.5

Quali sono le principali novità di WordPress 5.5

WordPress è il CMS che ❤️ e utilizziamo nella quasi totalità dei siti web che realizziamo. Tenerlo aggiornato alle release più recenti è importante. Corregge falle di sicurezza, elimina i bug del software, migliora le prestazioni. Insomma è una pratica che andrebbe fatta SEMPRE su tutti i siti, ma a volte viene trascurata per mancanza di tempo o perchè lo si ritiene superfluo.

Il 1° Settembre è stato rilasciato un major update. Siamo giunti dunque alla versione 5.5. Anzi ad essere pignoli proprio oggi è uscita anche una prima revisione (5.5.1). Sono presenti diverse novità, alcune davvero utili e attese ed ecco una breve lista delle 5 più importanti. Abbiamo tralasciato la solita poco avvincente e noiosissima correzione di bug.

Copertina di WordPress 5.5
Copertina di WordPress 5.5

1) Aggiornamento automatico dei plugin e dei temi

È stata introdotta una funzione che permette di abilitare l’upgrade automatico dei plugin. Spesso versioni non aggiornate dei componenti celano vulnerabilità e falle sulla sicurezza, soprattutto nei siti non coperti dall’assistenza di un webmaster. Accogliamo dunque questa funzionalità con favore. Non altrettanto possiamo dire dell’aggiornamento automatico dei temi. È pur sempre un’operazione delicata che può essere rischioso affidare ad un’automazione. Sempre meglio farlo a manina passando per un controllo umano. Così qualora qualcosa andasse storto si potrà sempre effettuare tempestivamente il classico ripristino dell’ultima copia di backup.

2) Lazy Loading delle immagini

Una funzione che diventa nativa. Non dovremo più installare plugin di terze parti per migliorare le prestazioni di caricamento delle immagini. Verranno scaricate a poco a poco durante lo scrolling e questo migliorerà non poco l’esperienza utente, soprattutto da smartphone.

3) Generatore di sitemap XML

Altra funzione che diventa nativa è la generazione di una mappa XML dei contenuti del sito. Ci entusiasma solo a metà perchè andrà a raccogliere solo:

  • Pagine
  • Articoli
  • Categorie
  • Tag
  • Utenti

Restano fuori le immagini, cosa non da poco. Continueremo a utilizzare servizi di terze parti, ad esempio Yoast.

4) Gutenberg più potente

Non siamo degli estimatori dell’editor di blocchi predefinito in WordPress. Ciononostante dobbiamo ammettere che il miglioramento è evidente. L’interfaccia è decisamente migliorata, anche più usabile. Non male il Block Pattern con una serie di blocchi formattati in maniera predefinita selezionabili. Troviamo utile anche il taglio delle immagini.

5) Aggiornamento librerie jQuery

Di alcune è stato effettuato l’upgrade in questa versione 5.5, ma vista la delicatezza dell’operazione e la possibilità che si verifichino incompatibilità e relativi crash, è stato annunciato che l’upgrade verrà rilasciato gradualmente. Interesserà le versioni a partire dalla 5.5.1 e 5.5.2.

Ora che è uscita la 5.5.1 e corretti i primi inevitabili bug, non c’è ragione di procrastinare l’upgrade. Se ancora non lo hai fatto ti consigliamo di farlo appena possibile. Speriamo che questo post sia stato utile e ti aspettiamo al prossimo articolo! 😉

Web designer, appassionato di comunicazione digitale e fondatore di Httpixel. Compilatore compulsivo di playlist su Spotify.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *